Sostegno alla genitorialità

La famiglia e il rapporto con i genitori rimane l’ambito primario all’interno del quale si realizza la crescita e lo sviluppo del bambino. Essere genitori ed educare è un compito molto complesso, perché è inserito all’interno di un processo evolutivo fisiologico ed è influenzato da fattori personali, familiari e sociali che si modificano continuamente.

Il percorso di sostegno genitoriale rappresenta lo strumento privilegiato per la coppia di genitori o anche per un solo genitore, per promuovere la consapevolezza del proprio ruolo ed accrescere e rafforzare le proprie competenze educative. I percorsi di sostegno genitoriale hanno l’obiettivo di comprendere e migliorare la relazione con i figli, gli stili educativi e comunicativi in famiglia per sostenere una crescita che risponda meglio ai bisogni dei figli stessi.

La necessità di un sostegno genitoriale inoltre, risulta più forte in alcuni momenti cruciali della vita dei figli, quali la preadolescenza e l’adolescenza o in coincidenza di particolari eventi all’interno del nucleo familiare, quali ad esempio un lutto o una separazione.

Attraverso questo spazio è possibile, per i genitori, trovare risposte a dubbi ed interrogativi sulle scelte educative, sulla difficoltà di comunicare in modo funzionale ed efficace, sul riconoscimento precoce dei segnali di disagio dei propri figli.

Gli obiettivi generali del percorso di sostegno alla genitorialità sono:

• Analizzare la domanda e definire il problema posto dai genitori, orientandoli verso forme di intervento adeguate ed efficaci.

 • Fornire uno spazio d’ascolto che faciliti le relazioni in ambito familiare, permettendo di acquisire maggiore consapevolezza dei reali bisogni dei figli in relazione all’età.

• Favorire una riflessione su di sé e sul proprio vissuto emotivo, come genitori nella relazione con i propri figli e sul proprio stile educativo.

• Attivare strumenti, competenze e risorse che permettano la gestione in maniera positiva, delle difficoltà presenti nell’educazione dei figli.

Strumenti:

• Consulenza alla coppia genitoriale

• Colloqui individuali con il genitore o il familiare che percepisce in maggior misura il bisogno

• Gruppo di incontro con genitori Laddove necessario, è fondamentale la collaborazione con gli insegnanti ed educatori, in modo da adeguare il loro intervento alle necessità evidenziate sotto il profilo emotivo, cognitivo e relazionale.

Il costo è di 55€ per ogni incontro.