Cos’è?
La mediazione familiare è un intervento professionale in cui un terzo neutrale, il mediatore familiare, accompagna la coppia nel momento della separazione e l’aiuta a riorganizzare la nuova famiglia tenendo al centro l’interesse dei minori.
La mediazione è un modo collaborativo e consapevole di affrontare e risolvere in prima persona i conflitti familiari, in un clima di rispetto che consente di valorizzare le risorse interiori di ciascuno, individuare e tutelare i diritti e i bisogni di ciascun componente della famiglia, con particolare attenzione ai figli, soprattutto se minori.
Obiettivi
- Ritrovare il dialogo tra le parti in conflitto
- Costruire una relazione di collaborazione fra i genitori
- Implementare strategie di comunicazione funzionali ed efficaci
- Sostenere la coppia nel riconoscere ed affrontare le criticità in vista della futura riorganizzazione familiare
- Incoraggiare la coppia a ri-centrarsi per il benessere comune
- Elaborare risposte educative condivise
Gli step del percorso
Il percorso di mediazione, che si articola in 10-12 incontri della coppia con il mediatore, affronta generalmente i seguenti aspetti:
- Salvaguardia delle relazioni parentali e amicali che coinvolgono i figli
- Le scelte educative dei genitori
- Organizzazione della settimana dei bambini dopo la separazione dei genitori
- Organizzazione delle vacanze
- Assegnazione casa coniugale
- Assegno di mantenimento per i figli
Chi è il mediatore
E’ un professionista, laureato in una disciplina umanistica, in seguito specializzatosi con un Master biennale di secondo livello in Mediazione Famigliare.
Che cosa fa?
- Fa da ponte tra le parti in conflitto, facilitando la comunicazione
- E’ equo nei confronti delle parti coinvolte nella dinamica conflittuale
- Sostiene ed accompagna le persone a essere protagonista nella definizione degli accordi
Presso il nostro studio, i colloqui si svolgono in co-mediazione, ovvero sono condotti congiuntamente da due mediatori familiari.
Co-mediazione: due mediatori che lavorano in squadra hanno maggiori capacità di riconoscere e contenere sentimenti intensi, di rispondere ai diversi bisogni e di individuare, insieme alle parti, le soluzioni più adeguate ai procedimenti in essere. I professionisti in coppia offrono un modello di discussione costruttiva che può aiutare a sviluppare capacità negoziali anche nei casi più complessi. a scelta della persona è sempre comunque possibile accedere ad un percorso di mediazione con il singolo professionista.
Oltre la mediazione familiare: cosa offriamo
Le consulenze sulle dinamiche conflittuali sono rivolte, oltre alle coppie in separazione, anche ad altre situazioni di conflitto familiare e non solo, per aiutare le persone a raggiungere accordi su questioni che possono suscitare controversie come, ad esempio:
- Accordi prematrimoniali
- Controversie che coinvolgono persone diversamente abili
- Controversie su diritti successori ed eredità
- Mediazione intra-familiare. La mediazione intra-familiare si prende cura della gestione della conflittualità tra genitori-figli, tra fratelli, tra nonni-nipoti e tutte le relazioni che riguardano la famiglia allargata, fenomeno sempre più diffuso nella società di oggi.
- Mediazione Scolastica. Attraverso il progetto Invece Di Giudicare, la mediazione scolastica si propone disensibilizzare la comunità educante all’interno delle scuole e, in particolare, le giovanissime generazioni, alla gestione pacifica dei conflitti e alla mediazione, attraverso la conoscenza degli elementi fondamentali della gestione del conflitto e della mediazione tra pari.
- Mediazione sociale. La mediazione sociale ha l’obiettivo di gestire i conflitti di vicinato, all’interno del luogo di lavoro, tra genitori e insegnanti e più in generale in tutte le situazione in cui esistono relazioni di prossimità. La responsabilità rimane alle parti che non possono delegarne la soluzione, ma devono acquisire un ruolo responsabile e attivo durante il percorso.
- Interventi di rieducazione in caso di devianza e dipendenze
La presenza di un avvocato negoziatore, formato in mediazione e in diritto di famiglia e delle persone consente di avere anche consulenza legale con un approccio orientato alla negoziazione e gestione costruttiva del conflitto, assistenza in un percorso che vede protagoniste le parti nelle scelte, negli accordi e nella formalizzazione degli stessi.
Il costo per la mediazione familiare è di:
- 60€ per il colloquio individuale
- 70€ per il percorso di coppia con un mediatore
- 80€ per il percorso di coppia in co-mediazione
Il costo per la consulenza legale è di 60€ per ogni incontro.