Dott. Domenico Pontieri

Sociologo – Specialista in Mediazione familiare e Criminologia

Domenico

Lavora come Mediatore Familiare Aimef presso il Comune di Rozzano e presso il Centro famiglie & dintorni della cooperativa la Cordata dove gestisce le dinamiche conflittuali presenti all’interno della coppia, con l’obiettivo di riorganizzare le relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione e al divorzio. Si occupa della gestione della conflittualità intra-familiare.

Lavora in progetti di Mediazione Sociale e Abitativa favorendo modelli di Coesione sociale.

Coordina, all’interno del Modello clinico criminologico del CIPM, i circoli di Sostegno e Responsabilità, una azione di giustizia riparativa che si rivolge agli autori di reato sessuale favorendone il reinserimento sociale e lo sviluppo di competenze trasversali.

Si è occupato di promuovere misure di inclusione socio-lavorativa per i soggetti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria delle carceri di Opera e del Beccaria. Ha partecipato al trattamento cognitivo-comportamentale per autori di reato sessuale nel carcere di Bollate. Ha promosso molteplici azioni ed attività strutturate all’interno del progetto “Arena del Sole”, CAG di San Giuliano Milanese, attraverso l’educativa di strada. Supporta l’equipe educativa del Servizio “Case Saltatempo” rivolto all’inserimento sociale di minori stranieri non accompagnati.

Ha ideato e conduce, insieme ad una psicologa dello sport, il Boxelab, un laboratorio esperienziale che, utilizzando la boxe come strumento educativo in un contesto protetto, si focalizza e promuove il riconoscimento dell’altro, lavorando sulla gestione della rabbia, sul riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle altrui sperimentando e imparando a gestire le fasi di un conflitto.

Coordina l’equipe multidisciplinare del progetto NET della cooperativa La Cordata, finalizzato alla promozione del benessere dell’individuo, promuovendo lo sviluppo e la connessione delle dimensioni corporee emotive e cognitive della persona, attraverso gruppi e laboratori esperienziali.