Sostegno agli apprendimenti

I disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) definiti con la sigla DSA, sono difficoltà specifiche di apprendimento, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali.

Se non affrontati adeguatamente provocano spesso conseguenze sul piano psicologico sociale e lavorativo.

Importante è identificare il prima possibile tali disturbi, al fine di poter agire sin dalle fasi iniziali di acquisizione delle abilità funzionali all’apprendimento. Muoversi tempestivamente, permette di ridurre il disagio di tipo affettivo e sociale e di prevenire l’insorgenza di disturbi comportamentali.

Siamo un gruppo di TUTOR DELL’ APPRENDIMENTO, specializzati nel seguire i ragazzi con DSA promuovendone l’autonomia, la partecipazione e l’integrazione attraverso l’uso di strumenti compensativi informatici e di strategie didattiche e psicoeducative.

COSA FACCIAMO

  • Colloquio di conoscenza con la famiglia
  • Creazioni di percorsi individuali o di piccoli gruppi di studio (4-5 bambini/ragazzi)
  • Apprendimento di strumenti e modalità operative adeguate alle difficoltà di ognuno
  • Uso degli strumenti e metodi appresi nello svolgimento dei compiti assegnati
  • Confronto in itinere con le famiglie
  • Confronto in itinere con le insegnanti

FINALITA’

  • Garantire a tutti gli alunni il successo formativo, con particolare riguardo a quelli che presentano difficoltà riconducibili a DSA e a bisogni educativo/speciali.
  • Condividere informazioni e conoscenze sull’uso di metodi, strumenti compensativi e buone prassi didattiche nei confronti di alunni con DSA.
  • Informare sulle risorse a disposizione per alunni in difficoltà di apprendimento
  • Intraprendere percorsi educativi e didattici sperimentali attraverso modalità coordinate di insegnamento/apprendimento, nell’ottica della valorizzazione della persona, considerata nella sua unicità.
  • Promuovere un’attenzione maggiore verso tale specificità, facendo conoscere più a fondo le caratteristiche di questi disturbi sia ai genitori sia ai ragazzi attraverso cerchi pedagogici e gruppo genitori.

OBIETTIVI

  • Sviluppare competenze compensative e di supporto attraverso lo svolgimento dei compiti assegnati
  • Confronto tra pari, sostenere la motivazione e favorire l’autostima
  • Lavorare sulla consapevolezza (metacognizione)
  • Dare vita a situazioni accoglienti e vicine ai loro bisogni
  • Ridurre l’ansia da prestazione e la frustrazione
  • Creazione di cooperative learning attraverso l’utilizzo di software e strumenti compensativi
  • Favorire la creazione di gruppi genitori per favorire uno scambio

L’inserimento nell’attività di studio, sarà definito in seguito ad un colloquio iniziale e di confronto con le famiglie, per garantire il giusto equilibrio nei gruppi di lavoro.

TUTOR DELL’ APPRENDIMENTO

Chi è? Lo specialista che lavora con bambini e ragazzi con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) e ne promuove l’autonomia, la partecipazione e l’integrazione.

Cosa fa? Condivide informazioni e conoscenze, attraverso l’uso di strumenti compensativi informatici e di strategie operative didattiche e psicoeducative, adeguate alla difficoltà di ognuno.

Quanto dura il percorso? Dipende dalle esigenze individuali. L’obiettivo è incoraggiare l’autonomia attraverso un percorso personalizzato.

Perché scegliere un percorso di tutoraggio? Per sviluppare competenze compensative e di supporto attraverso lo svolgimento dei compiti assegnati; per aiutare ad autoregolarsi e organizzarsi; per sostenere la motivazione e sostenere l’autostima, per incoraggiare la valorizzazione dei talenti; per favorire metodologie basate sui diversi stili di apprendimento; per ridurre l’ansia da prestazione, la frustrazione e dar vita a situazioni accoglienti e vicine ai loro bisogni.

Il costo è di 30€ per ogni incontro.