Metodo Feuerstein

Il metodo Feuerstein si propone di modificare interamente le funzioni cognitive carenti di una persona attraverso un lavoro paziente, sistematico, capillare e costante nel pieno rispetto della personalità dell’individuo. Alla base di ciò c’è una fiducia certa nella modificabilità cognitiva strutturale di ogni essere umano. L’esperto Feuerstein stimola l’acquisizione di una serie di comportamenti, di abilità operative, ad esempio l’organizzazione mentale e il controllo dell’impulsività.

Che strumenti utilizza il metodo Feuerstein?

  • Il Metodo per la Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento (LPAD)
  • Il Programma di arricchimento Strumentale (PAS)

Cos’è il LPAD?

Il Metodo per la Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento consiste in una batteria di test che valuta il potenziale di apprendimento e la modificabilità cognitiva. Invece di misurare le funzioni cognitive in modo statico, il LPAD cerca di valutare il grado di modificabilità di queste funzioni.

Cos’è il PAS?

Il Programma di Arricchimento Strumentale è uno strumento per l’accrescimento del potenziale di apprendimento in individui svantaggiati o provenienti da ambienti poveri di risorse. I materiali del PAS sono organizzati in 14 eserciziari detti Strumenti, che comprendono esercizi carta-matita centrati su specifiche aree cognitive. Gli esercizi vengono mediati da un applicatore PAS.

Obiettivi

  • Correggere le funzioni cognitive carenti e formarne di corrette
  • Sviluppare concetti, strategie e operazioni mentali
  • Produrre motivazione intrinseca
  • Potenziare il pensiero ipotetico
  • Promuovere la flessibilità di pensiero, potenziando il ragionamento deduttivo e induttivo
  • Trasformare l’individuo da passivo ricettore in attivo produttore di informazioni

Per chi è utile il PAS?

Bambini e ragazzi che:

  • Presentano deficit percettivi, disabilità di apprendimento o deficit congeniti
  • Hanno bisogno di acquisire buone abitudini di lavoro, strategie e capacità organizzative
  • Desiderano raggiungere livelli di prestazione più elevati e motivarsi allo studio

Non fanno riferimento a materie scolastiche specifiche, gli esercizi sono trasferibili a tutte le situazioni di vita: in questo modo è possibile applicare le loro funzioni cognitive a ogni contesto.

Cosa fa l’applicatore PAS?

L’applicatore presenta gli esercizi, spiega i termini, esplora processi e strategie, rinforza l’apprendimento e aiuta ad espandere le abilità e i concetti appresi a situazioni diverse. Gli applicatori PAS focalizzano la loro attenzione sul processo di pensiero piuttosto che sul prodotto.

I bambini e ragazzi imparano ad auto-valutarsi attraverso l’autocorrezione, l’interazione con i pari, la valutazione che l’applicatore, facendo ricorso a criteri misurabili come la velocità, un minore affaticamento, un comportamento meno impulsivo.